Basta guerre! Costruire la pace attraverso i diritti umani, lo sviluppo e la solidarietà internazionale


Evento parallelo durante la 60° Sessione del Consiglio Diritti Umani in occasione del Centenario di Don Oreste Benzi, Fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23)

17 Settembre 2025 – Dalle 13 alle 14 – Ginevra, Palazzo delle Nazioni, Sala VIII

Cliccare qui per rivedere la registrazione dell’evento


In un mondo troppo spesso segnato da conflitti e polarizzazione, la solidarietà internazionale, la realizzazione dello sviluppo come diritto e il rispetto del diritto alla pace sono elementi chiave. Promuovere la solidarietà per abbattere le barriere e costruire ponti di comprensione ed empatia richiede il potenziamento di soluzioni cooperative e multilaterali basate sui diritti umani. In particolare, il diritto alla pace e il diritto allo sviluppo sono pietre miliari essenziali del sistema dei diritti umani che dovrebbero svolgere un ruolo sempre più rilevante: se debitamente rafforzati e attuati a tutti i livelli, potrebbero contribuire in modo significativo ad affrontare le disuguaglianze strutturali e i conflitti che minacciano il nostro mondo.

Promuovere l’attuazione di questi diritti e integrare il principio di solidarietà internazionale è quindi fondamentale per affrontare le questioni globali con l’approccio olistico, dal basso e incentrato sulle persone di cui c’è bisogno. Ci troviamo ad un bivio esistenziale nella storia dell’umanità: costruire un futuro pacifico, giusto e sostenibile per tutti richiede un pensiero coraggioso e visionario, insieme a decisioni urgenti e condivise per realizzarlo concretamente.

Come diceva Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23): “Gli uomini hanno sempre, nel corso dei secoli, organizzato guerre, è tempo di iniziare a organizzare la pace!”. L’evento intende approfondire il ruolo che la solidarietà internazionale e i diritti umani alla pace e allo sviluppo possono svolgere nell’organizzare la pace e diffondere una cultura di pace e nonviolenza nelle nostre società, anche attraverso le proposte e pratiche concrete che saranno presentate (come il Ministero della Pace e i Corpi Nonviolenti di Pace).

L’evento si inserisce in una serie di iniziative in commemorazione del Centenario della nascita di Don Oreste Benzi, la cui vita spesa per la tutela della dignità umana e la promozione dei diritti di ogni essere umano ha guidato e ispirato il lavoro di advocacy di APG23 presso le Nazioni Unite. Don Oreste Benzi è stato un appassionato paladino dei diritti umani, della solidarietà, dello sviluppo e della pace, ha denunciato con forza lo sfruttamento e la discriminazione in tutte le loro forme e ha promosso molteplici realtà di accoglienza ed iniziative di solidarietà con i più vulnerabili ed emarginati in tutto il mondo.

Riconoscendo che le ingiustizie sistemiche perpetuano la povertà, l’esclusione e alimentano conflitti e disuguaglianze, Don Oreste Benzi vedeva la giustizia sociale non solo come un ideale astratto, ma come un imperativo pratico che richiede azioni concrete per migliorare le condizioni materiali dei poveri e degli oppressi. A questo proposito, ha proposto la Società della Gratuità come nuovo modello sociale per creare un mondo in cui ogni persona potesse vivere libera dalla paura e dall’oppressione.

Commemorando la sua eredità, l’evento si concentrerà sulle interconnessioni e le relazioni reciproche tra pace, diritti umani e sviluppo umano integrale, con particolare attenzione al diritto alla pace, al diritto allo sviluppo e alla solidarietà internazionale. Il loro ruolo chiave nella costruzione di soluzioni efficaci e condivise alle sfide più urgenti che l’umanità si trova ad affrontare sarà esplorato attraverso gli interventi di illustri relatori che rappresentano diverse prospettive: mondo accademico, missioni diplomatiche, leader spirituali, esperti e professionisti, difensori dei diritti umani, costruttori di pace.

L’evento è rivolto in particolare ai rappresentanti delle delegazioni degli Stati membri dell’ONU, allo staff degli Uffici e delle Agenzie delle Nazioni Unite e delle altre organizzazioni internazionali a Ginevra, rappresentanti di istituzioni universitarie e ricercatori, rappresentanti delle ONG e della società civile.

Cliccare qui per rivedere la registrazione dell’evento

Programma dell’evento

Moderatore:

  • Dr.ssa Maria Mercedes Rossi, Rappresentante principale all’ONU dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23)

Saluti introduttivi:

  • Mons. Ettore Balestrero, Nunzio Apostolico, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • Ambasciatore Vincenzo Grassi, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • Ambasciatore Marcello Beccari, Rappresentante Permanente di San Marino presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra

Relatori:

  • Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo dell’Arcidiocesi Cattolica di Bologna (intervento video)
  • Prof. Stefano Zamagni, Professore di Economia all’Università di Bologna and Presidente Emerito della Pontificia Accademia di Scienze Sociali
  • David Fernandez Puyana, Osservatore Permanente dell’Università della Pace presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • Shyami Puvimanasinghe, Human Rights Officer, Sezione Diritto allo Sviluppo dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani dell’ONU
  • Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di Pace di APG23, video e testimonianza di un difensore dei diritti umani
  • Matteo Fadda, Presidente dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23)

Co-organizzatori:

  • Missione Permanente della Santa Sede presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23) 

Altri Co-sponsor:

  • Missione Permanente dell’Italia presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • Missione Permanente di San Marino presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • Missione Permanente del Sovrano Ordine di Malta presso l’ONU e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra
  • UPEACE, Università della Pace costituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite
  • Forum delle ONG di ispirazione cattolica a Ginevra

Lingua ufficiale: Inglese – Interpretariato: Italiano/Inglese

Evento realizzato con il supporto del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di don Oreste Benzi.